L’arte di correggere manualmente le disfunzioni vertebrali e articolari si basa su una diagnosi precisa e su una azione correttiva che può essere appresa solo dopo un lungo periodo di studio e pratica manuale.
L’uso di strumenti che facilitano la correzione vertebrale consente un apprendimento molto più rapido delle tecniche manipolative correttive.
Si tratta di una formazione eminentemente pratica incentrata sulla diagnosi e sul trattamento clinico.
Indicato anche per coloro che già manipolano, questo approccio amplia le possibilità terapeutiche e permette una ottima integrazione tra il gesto manuale e quello strumentale, velocizza, riduce la fatica e favorisce la correzione di disfunzioni articolari anche in situazioni che manualmente sono difficoltose o controindicate.
Da subito al termine del corso l’allievo in modo autonomo sarà in grado di porre diagnosi e correggere i disallineamenti vertebrali che comunemente si trovano in caso di cervicalgia, dorsalgia, lombalgia cervico-brachialgia sciatalgia e nelle patologie della spalla, gomito, anca, ginocchio e piede.