CORSO FRONTALE IN MIOFIBROLISI CLASSICA (MFXI) E STIMOLAZIONE TRANSCUTANEA PUNTIFORME (STP)

Prossime date: 9-10-11 MARZO 2023

Sede: Piazza Unità d’Italia 29 – Saronno c/o Studio Medico Artemisia
Docenti: Dr. Giulio Picozzi e Dr. FT Virginio Mariani

Caro Collega
In tre giorni potrai apprendere queste meravigliose tecniche, per trattare i disturbi che si annidano nei tessuti molli, causa di dolori spesso invalidanti, di tipo acuto o cronico.
Per agevolare nell’apprendimento agli iscritti sarà regalato l’ accesso ai due corsi di base on line (del valore di 185 euro + iva cadauno) che permettono di studiare ed apprendere la teoria e i fondamenti della pratica in modo da dedicare ed approfondire nei corsi frontali la pratica clinica ed ottimizzare lo studio.
Riteniamo indispensabile che l’apprendimento della terapia manuale strumentale avvenga personalmente ed esperienzialmente con il passaggio diretto tra insegnante e allievo.

La MFXI CLASSIC (Miofibrolisi Diacutanea Integrata) è una tecnica studiata e sviluppata in Italia da un Medico e da un Fisioterapista che negli ultimi 30 anni hanno finalizzato lo studio del trattamento manuale strumentale dei tessuti molli, ideando insieme ad una equipe di bioingegneri una serie di strumenti adatti a risolvere le problematiche miofasciali e a neutralizzare i Trigger points e i PAM .
Questa tecnica non è da confondere con la semplice fibrolisi che rimane un ramo della Miofibriolisi Integrata, insieme all’utilizzo delle Bitte, delle Blades e delle coppette colorate CCT. Queste importanti tecniche verranno insegnate in altri corsi dedicati, sempre supportate dai filmati didattici gratuiti.

L’STP (stimolazione transcutanea puntiforme) si rifà alle antiche stimolazioni percutanee con punte studiate per creare un’azione antiinfiammatoria ed analgesica.
Questa tecnica permette di alleviare seduta stante la stragrande maggioranza dei dolori.
Nel libro Fondamenti di miofibrolisi Ed. NOI, del 2015 sono state descritte le basi neurofisiologiche di tutta la miofibrolisi integrata. Oggi giorno, in terapia manuale, è possibile seguire corsi di ogni tipo ma la qualifica dell’insegnante avviene soltanto con la pratica quotidiana di ciò che si insegna, con lo studio costante, e con gli anni di esperienza didattica, come dimostrato dalla nostra storia.

 

La prima parte della formazione è dedicata a scoprire tutti i segreti della STP, di come affrontare i dolori iperalgici, acuti e/o cronici. La seconda parte affronta la lisi delle fibrosi fasciali e muscolari che stanno alla base della maggior parte dei dolori osteoarticolari.
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato scrivere a: info@miofibrolisi.info
Telefono segreteria organizzativa 02.9603260.