Corso Frontale di Manipolazioni Strumentali Articolari
Prossima data: 30-31 Marzo, 1 Aprile 2023
Orari 9,30-18,30 da Giovedì a Sabato
Sede: Piazza Unità d’Italia 29 – Saronno c/o Studio Medico Artemisia
Docenti: Dr. Giulio Picozzi e Dr. FT Virginio Mariani
L’arte di correggere manualmente le disfunzioni vertebrali e articolari si basa su una diagnosi precisa e su una azione correttiva che può essere appresa solo dopo un lungo periodo di studio e pratica manuale.
L’uso di strumenti che facilitano la correzione vertebrale consente un apprendimento molto più rapido delle tecniche manipolative correttive.
Siamo lieti di poter presentare il nuovo programma del corso sulle correzioni vertebrali e articolari in conformità con gli insegnamenti della miofibrolisi integrata MFXI ©. Il corso è indispensabile per tutti coloro che vogliono conoscere i segreti della diagnosi dei disallineamenti vertebrali e delle modalità per eseguire il trattamento in sicurezza e senza affaticamento fisico.
Le correzioni strumentali consentono di eliminare tutti i blocchi articolari e migliorare gli squilibri posturali.
Con la manipolazione strumentale anche i terapeuti con una costituzione minuta possono trattare le persone obese o molto robuste e più grosse di loro in questi casi la manipolazione manuale è talvolta molto difficile o impossibile.
Si tratta di una formazione eminentemente pratica incentrata sulla diagnosi e sul trattamento clinico.
Indicato anche per coloro che già manipolano, questo approccio amplia le possibilità terapeutiche e permette una ottima integrazione tra il gesto manuale e quello strumentale, velocizza, riduce la fatica e favorisce la correzione di disfunzioni articolari anche in situazioni che manualmente sono difficoltose o controindicate.
Da subito al termine del corso l’allievo in modo autonomo sarà in grado di porre diagnosi e correggere i disallineamenti vertebrali che comunemente si trovano in caso di cervicalgia, dorsalgia, lombalgia cervico-brachialgia sciatalgia e nelle patologie della spalla, gomito, anca, ginocchio e piede.
PRIMA SESSIONE
Colonna Vertebrale
Argomenti Trattati:
• L’uso dello strumento meccanico
• Aspetti di neurofisiologia: funzionamento dello stimolo meccanico nella correzione delle disfunzioni vertebrali.
• Indicazioni e controindicazioni alla manipolazione con lo strumento meccanico
Analisi del paziente:
In ortostatismo: valutazione dei limiti e dei sintomi articolari
Valutazione della colonna in toto in posizione eretta
Preparazione e posizionamento del paziente attraverso i punti di armonizzazione delle linee articolari muscolari (LAM)
Aspetti radiologici e correlazioni biomeccaniche
Test delle braccia alternate gerarchia dell’intervento correttivo
Gamba apparentemente più corta, o anatomicamente più corta.
Diagnosi e correzione
Analisi della gamba corta
Analisi dei livelli vertebrali, delle linee correttive e pratica sulla correzione delle seguenti vertebre.
• L5-L4-L3-L2-L1 studio del livello vertebrale,
• Studio del test di pressione propriocettiva (TPP),
• Studio dello stress test (TSP)
• Studio del test muscolare di base.
• D12-D11-D8-D6-D4, studio del livello vertebrale
• Studio del test di pressione propriocettiva (TPP),
• Studio dello stress test (TSP)
• Studio del test muscolare di base.
• C7-C5-C4-C3 studio di livello vertebrale,
• Studio del test di pressione propriocettiva (TPP),
• Studio dello stress test (TSP)
• Studio del test muscolare di base.
• Diagnosi e correzione della prima costa
• Analisi e correzione delle disfunzioni vertebrali in lateralità, in superiorità e inferiorità.
• Analisi delle correzioni sacrali: nutazione e contronutazione.
• Correlazioni somato viscerali
Introduzione alle manipolazioni periferiche
Concetti generali
Diagnosi delle lesioni di
Tallone
Astragalo
Cuboide
Scafoide
Metatarsi
SECONDA SESSIONE
Verifica delle manovre diagnostiche e correttive apprese durante il primo incontro
Studio dei livelli vertebrali
• D10-D9-D7-D3-D2-C6,
• Studio del test di pressione propriocettiva (TPP)
• Studio dello stress test (TSP)
• Studio del test muscolare di base.
• C2-C1-C0 studio del livello vertebrale,
• Studio del test di pressione propriocettiva (TPP),
• Studio dello stress test (TSP)
• Studio del test muscolare di base.
• Diagnosi e correzione strumentale delle disfunzioni dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) superiorità, posteriorità, lateralità, anteriorità e del complesso OAE (occipite, atlante ed epistrofeo).
• Analisi del sacro e relative correzioni in lateralità e rotazione in senso orario e antiorario
• Lesioni delle iliache IN EX
Introduzione alla mio-fibro-posturologia strumentale e elementi di magnetoterapia.
Analisi posturale
1. Revisione in ortostatismo statico normale e patologico: del piano sagittale, frontale, orizzontale.
2. Segni clinici del recettore podalico
3. Segni clinici del recettore dell’apparato mandibolare
4. Segni clinici del recettore oculare
5. Test dei rotatori
Diagnosi e Trattamento delle Articolazioni periferiche:
• scapola,
• clavicola,
• omero,
• avambraccio
• anca
• ginocchio
• patella
• tibia
Il programma va inteso in linea di massima e potrà subire delle variazioni a insindacabile giudizio dei docenti.
Il corso è tenuto in co presenza da due i due docenti
Dr. Giulio Picozzi M.D. specialista Fisiatra
Virginio Mariani Dottore in Fisioterapia
Prossima data: 30-31 Marzo, 1 Aprile 2023
Orari 9,30-18,30 da Giovedì a Sabato
Sede: Piazza Unità d’Italia 29 – Saronno c/o Studio Medico Artemisia
Docenti: Dr. Giulio Picozzi e Dr. FT Virginio Mariani
Il corso è a numero chiuso fa testo la data di iscrizione
L’iscrizione è confermata al momento del versamento della quota del 50%.
Saldo entro l’inizio del corso.
In caso di rinvio o annullamento per cause di forza maggiore la quota verrà rimborsata o mantenuta per un successivo corso.
NB. Per la formazione è necessario possedere il proprio strumento per le correzioni. Il manipolatore strumentale da noi studiato ( Riposizionatore Articolare Portatile certificato medical device con un anno di garanzia, scaduta la quale comunque è garantita l’assistenza) è disponibile per gli allievi con lo sconto del 10% in alternativa sono reperibili on line altri strumenti.Per ulteriori info scrivere a info@miofibrolisi.info