Caro collega siamo lieti di poterti presentare il programma del nuovo corso sulle correzioni vertebrali secondo gli insegnamenti dei dr dott Fhuhr, Thompson, Gonsted , Mainardi e Greissing da noi poi rivisitati .
Nel corso di primo livello abbiamo dettagliato la biomeccanica articolare vertebrale, l’analisi della gamba apparentemente più corta, la semeiotica diagnostica e i meccanismi neurofisiologici che stanno alla base di questi fenomeni.
Se sei interessato a conoscere questa ulteriore evoluzione pratica puoi acquistare il libro “ Diagnosi e Correzione delle Disfunzioni Vertebrali con Il Percussore Neuromuscolare” e iscriverti al corso di approfondimento che si terrà a partire da marzo 2018.
Si tratta di un percorso formativo prevalentemente pratico impostato sulla diagnosi e sulla terapia clinica. L’insegnamento è stato perfezionato ed è stato incentrato sull’analisi delle disfunzioni e dei livelli vertebrali facilitando una facile memorizzazione degli stessi. La gamba apparentemente più corta è il nostro parametro principale di valutazione inoltre si utilizza il test pressorio ed il test muscolare .
Questo corso appassionante permette di approfondire l’analisi diagnostica biomeccanica, e di eseguire le correzioni con precisione , sicurezza e avere risultati migliori e costanti.
Per i neofiti è una novità e un ottimo approccio mentre per i terapisti che già utilizzano le tecniche di correzioni strumentali è un grande vantaggio perché velocizza, fa risparmiare tempo è sicura ed è una metodica molto potente . Durante tutti gli incontri particolare rilievo verrà dato alle tecniche di posturologia manuale e magnetoterapia antalgica e funzionale.